Bitcoin Valley _ 25-09-2018

Si concretizza il Terraforming di inbitcoin

Adattarsi alla realtà o provare ad adattare l'ambiente che ci circonda?

inbitcoin con il progetto "Bitcoin Valley" trentina da due anni ad oggi ha aperto la strada ad un intento sempre più condiviso dalle realtà e comunità italiane, quello di offrire in ogni zona dello Stivale (e non solo) la possibilità di accettare i pagamenti inbitcoin.

Grazie alla diffusione della catena di franchising Comproeuro concretizzate in progetti come la Bitcoin Bay di Lignano e la Bitcoin City di Bologna, il Terraforming si espande oltre il Trentino. Si aprono quindi le porte a nuovi eventi, seminari ed occasioni aggregative per le comunità in crescita in Friuli ed Emilia.

Il primo obiettivo del Terraforming è quello di creare delle zone che offrano tutti i servizi base al cittadino che vive o lavora nella regione. Aspetti come: bere, mangiare, pagare l’affitto, fare benzina, divertirsi e fare sport, ma anche pagare le tasse, i buoni pasto per gli studenti, luce, gas e fare shopping in generale.

Un numero sempre crescente di commercianti ha deciso di aderire, investendo in prima persona, al progetto con i più vari livelli di coinvolgimento. Anche le aziende che da anni operano nelle zone interessate dal Terraforming, iniziano a interessarsi a bitcoin e cercano il modo migliore per inserirlo nella loro offerta. Bitcoin assomiglia ad internet, gli usi e le applicazioni sono moltissimi ed il limite è la nostra creatività o le nostre esigenze.

Il secondo obiettivo è quello di attrarre nuovi turisti della crescente comunità internazionale di “bitcoiners”.

Il terzo obiettivo è quello di incentivare e stimolare nuove start up innovative in ambito blockchain e bitcoin, italiane ed estere, a trasferirsi per vivere nelle zone terraformate.

La filosofia del "Terraforming inbitcoin" va ben oltre l'idea di diffondere un sistema di pagamento alternativo reso possibile dalla tecnologia, bensì si rifà alla Mission di creare e ricreare Ecosistemi e cultura #Bitcoin diffusa fra cittadini, enti, aziende e territori, affinchè dal basso verso l'alto avvenga una rivoluzione sociale che porti ad una sempre maggiore consapevolezza e responsabilità della scelta e dell'utilizzo degli strumenti di gestione finanziaria.

Come Internet ha reso pubblica l'opportunità di accedere e scambiare l'informazione ed Uber e BlaBlaCar hanno reso libera la sfera dei servizi grazie alle app di car-sharing e trasporto, così Bitcoin propone la svolta disintermediatrice in ambito economico.

Una Rivoluzione che interessa ambiti finanziari e tecnologici in primis, ma che riguarda anche la coscienza sociale e la cultura della nostra e delle prossime generazioni su tematiche di fondamentale interesse in tutto il mondo. Basti pensare a situazioni come quelle dei Paesi dove la moneta a corso legale ha subito inflazione e le famiglie hanno perso la capacità economica per acquistare beni di prima necessità, o al caso di quella parte di popolazione definita come "unbanked", ad oggi fortemente limitata nell'accesso alle risorse fondamentali.  

C'è chi ha definito il Terraforming inbitcoin come " Un esperimento divertente di anarchia finanziaria controllata"; può esserlo, come può essere il primo intento di estendere un nuovo fenomeno che ci auguriamo possa crescere in libertà e responsabilità.

Terraforming inbitcoin per noi nell'accezione di un'ambizione a rete, sempre più possibile grazie al "peer to peer" ed al "store to store".

 

terraforming.jpg